PERCHE’ YOGA?
Vorrei spiegarvi brevemente perché vi consiglio di scegliere lo Yoga e il Pilates come discipline e come vostri nuovi “amici”.
Partiamo dallo Yoga.
Innanzitutto che cos’è?
E’ una disciplina millenaria di cui si parla sempre di più, sempre più famosa e che fortunatamente sempre più persone praticano.
Un metodo di benessere vero e proprio ed anche uno stile di vita.
Un’arte spirituale, una “meditazione in movimento.
Per dirla semplice:
Lo yoga è uno strumento che serve a farci stare bene.
Ma veniamo al significato della parola Yoga:
significa: unire, unione di mete, corpo e spirito.
Unione di esercizi e respiro, di staticità e dinamicità.
Non si tratta di solo esercizio, o di sola meditazione come molti pensano.
Ma di un vero e proprio benefico sistema di tecniche per sviluppare ed armonizzare la mente e il corpo
= maggiore flessibilità, salute radiosa, consapevolezza più elevata.
Lo scopo dello Yoga è di rispondere alle sfide che potrebbero presentarsi a noi in circostanze diverse, sul piano sia mentale che sociale ma anche fisico.
Più stabili, più sicuri di noi, più capaci e forti. Più equilibrio ed armonia,
e in più aumenta il nostro amore per la vita.
Perché funziona?
Funziona perché agisce su due livelli:
Fisico: l’allungamento dei muscoli che si compie nel corso della pratica, abbinato alla respirazione, favorisce l’ossigenazione del corpo, facilitando l’eliminazione delle tossine.
Mentale: attraverso l’attenzione che è necessario applicare alla pratica delle posizioni, lo yoga permette di aumentare la concentrazione ed è determinante anche nell’aumento della consapevolezza, fattore importantissimo per interrompere, o per lo meno mitigare, gli effetti di quel circolo vizioso nel quale tutti viviamo e che si conclude con lo stress.
L’attenzione è un ingrediente fondamentale per la pratica dello yoga, ed è un elemento molto importante anche della nostra quotidianità.
Nella pratica dello yoga tutta l’attenzione è rivolta all’ascolto del corpo e del respiro, siamo concentrati e focalizzati sul momento presente, senza altre distrazioni mentali.
Attraverso lo yoga s’impara ad essere presenti in ogni momento, e questo meccanismo sviluppa consapevolezza; ovvero il principale antidoto allo stress, che colpisce tutti indistintamente, perché riguarda la nostra sfera emozionale e la nostra capacità di gestirla.
La consapevolezza amplifica la fiducia in se stessi e la forza interiore e permette di superare i nostri limiti, le nostre paure, le incertezze.
Ma non solo.
Se la mente è rilassata, riusciamo a esprimerci in maniera autentica e di conseguenza cambiano anche i rapporti con gli altri.
Le relazioni interpersonali migliorano, perché si superano i conflitti, le ostilità, le tendenze aggressive.
Sta tutto qui il segreto dello yoga, nella sua capacità di mettere in relazione benefici fisici e mentali che si ripercuotono nella nostra quotidianità e che ci aiutano ad affrontare con più sicurezza e determinazione la vita di tutti i giorni.
IL PILATES
è un tipo di preparazione fisica ideato dal tedesco Joseph Pilates che ha mixato esercizi di culturismo, yoga, meditazione Zen, i tuffi, la ginnastica a corpo libero.
E’ un allenamento o meglio l’allenamento per il miglioramento del CORE, e della postura. Detto anche metodo CONTROLOGY : è un metodo progettato per dare elasticità, grazia naturale e capacità che si riflettono senza dubbio nel modo in cui si cammina, si sta in piedi, si lavora, si fa tutto.
I PRINCIPI del PILATES sono:
LA CONCENTRAZIONE – IL CONTROLLO – LA PRECISIONE – LA COORDINAZIONE – LA POSTURA
LA RESPIRAZIONE .
Quindi la FUSIONE DI TUTTE QUESTE COSE
Il CORE:
E’ la chiave per una postura corretta. È la zona dei muscoli stabilizzatori del tronco e della fascia lombare: E’ la sede della forza, del potere, è il nostro baricentro, il punto di equilibrio del corpo.