Virasana, la posizione dell’eroe

virasana

Condividi questo articolo

Virasana è una posizione che ti permetterà di migliorare la tua concentrazione, allungare i muscoli di gambe e schiena e attivare il terzo Chakra. Vediamo come eseguirla e tutti i benefici che saprà donarti!

Tabella dei Contenuti

Virasana è una posizione seduta di base dello yoga. Apparentemente sembra molto semplice, in realtà avrai bisogno di una buona dose di flessibilità per eseguirla.

Oltre ad allungare i muscoli e migliorare la tua flessibilità, questa Asana ha anche un forte effetto calmante e rilassante sulla mente, energizzando il Chakra della radice e aiutandoti a sentirsi più radicato ed entusiasta.

Vediamo allora insieme cosa significa la parola Virasana, come si esegue questa posizione e tutti i benefici che saprà donarti.

Il significato di Virasana

Virasana è un termine sanscrito, come tutti quelli che indicano delle Asana.

È formato da due parole:

  • Vira, che significa “uomo coraggioso” oppure “eroe”
  • Asana, che significa “posizione”.

Virasana viene quindi tradotta come “la posizione dell’eroe”. Una variante di Virasana è Supta Virasana, la posizione dell’eroe disteso.

Ma vediamo adesso come praticare questa posizione.

Come si pratica Virasana

Per praticare questa posizione e ottenere così tutti i benefici che questa Asana saprà donarti, trova innanzitutto un angolo tranquillo e lontano da ogni distrazione. Prendi il tuo tappetino da yoga e segui questi step:

  • Mettiti in ginocchio sul tuo tappetino
  • Mantieni le ginocchia unite e separa i piedi tra loro
  • Sposta lentamente il corpo indietro e siediti tra i piedi
  • Metti le mani sulle tue cosce oppure mantienile con i palmi verso l’altro, appoggiando il dorso della mano destra sul palmo della mano sinistra
  • Distendi la schiena e mantienila ben dritta
  • Il collo deve rimanere in linea con la spina dorsale
  • Resta in questa posizione e continua a respirare regoalrmente. Se sei agli inizi, mantieni la posizione per almeno 5-8 respiri. Se sei più avanzato, mantieni questa posizione per tutto il tempo necessario.

Consigli e avvertenze per la pratica di Virasana

Soprattutto se hai iniziato da poco il tuo viaggio alla scoperta dello yoga, questa posizione potrebbe risultare un po’ complicata e senza dubbio scomoda.

Puoi aiutare il tuo corpo a ottenere maggiore flessibilità e comodità ponendo una coperta arrotolata sotto le ginocchia.

Ti consiglio inoltre di evitare questa posizione se soffri di gravi lesioni al ginocchio o alle anche.

Le differenze con Vajrasana nella pratica

Nonostante questa posizione sembri molto simile a Vajrasana, in realtà le due Asana presentano una differenza sostanziale nella loro esecuzione.

La differenza è che in Vajrasana, la posizione del tuono, i piedi rimangono uniti e formano una piccola conchetta dove dobbiamo sederci. In Virasana, come abbiamo appena visto, i piedi rimangono invece distanziati tra loro e noi andremo a sederci proprio nello spazio vuoto che lasciano.

I benefici di Virasana

Abbiamo visto il significato di Virasana, il suo significato e le differenze con Vajrasana. Ma quali sono i benefici di questa posizione?

Vediamoli insieme:

  • Calma la mente e libera dallo stress
  • Allunga i muscoli del piede
  • Aiuta a migliorare i piedi piatti e riallinea l’arco del piede
  • Allunga i muscoli dlle cosce
  • Migliora la postura
  • Aiuta a mantenere il focus e la concentrazione
  • Migliora la respirazione
  • Aumenta la consapevolezza
  • Elasticizza e fortifica le giunture di anche, ginocchia e caviglie
  • Tonifica i muscoli di gambe e schiena
  • Stimola la circolazione nella parte bassa dell’addome
  • Migliora il funzionamento degli organi addominali
  • Induce uno stato di profondo rilassamento
  • Attiva il terzo Chakra.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo intrapreso un piccolo viaggio alla scoperta di Virasana, la posizione dell’eroe. Abbiamo scoperto qual è il suo significato, come si pratica e tutti i suoi benefici e abbiamo stabilito le maggiori differenze con una Asana molto simile: Vajrasana.

E adesso, come proseguiamo? Ovviamente con la pratica!

Prendi il tuo tappetino da yoga e prova ad eseguire questa posizione. Mi raccomando, non dimenticarti di scrivermi qua sotto nei commenti le tue impressioni, se sei riuscito a praticarla con semplicità e quali benefici ne hai ottenuto. Non vedo l’ora di leggere il tuo messaggio!

Buona pratica!

Namastè

Denise Dellagiacoma
Denise Dellagiacoma

Yoga Teacher

Scopri la mia scuola di Yoga Online

Yoga Academy è la prima scuola di yoga pensata per il web che ti consente di praticare dove e quando vuoi

Siamo già più di 6.000, ti aspetto!

Potrebbero interessarti anche: